Versione 5.19

Dec 11, 2023

L’interfaccia dell’applicativo Web è stata rivista per rendere GreenSpaces più facile da usare anche su tablet e smartphone. In particolare è stata migliorata la visualizzazione degli elenchi: la parte superiore della finestra, che contiene il totale degli oggetti di quel menu, i tasti azione, la visualizzazione dei filtri, il raggruppamento dei tasti che permettono di agire sul dato alla fine di ogni riga e la parte inferiore della schermata in cui è stato creato un popup per la legenda. Tutti questi cambiamenti nell’interfaccia utente sono apprezzabili soprattutto su schermi piccoli.




Fig 1.1: Nuova interfaccia più pulita
Fig 1.2: Precedente interfaccia

Con questa versione è possibile visualizzare in mappa alcuni attributi degli alberi come etichette. Il nuovo livello di mappa “Etichette alberi” permette di accendere in cartografia l’altezza, il diametro tronco e l’età dell’albero. Nello stesso livello sono confluiti anche il “Nome comune” e “Nome scientifico”, ora separati, il “Numero albero” e il “Numero cartellino”.



Fig 2.1: Il nuovo livello “Etichette alberi”
Altri miglioramenti alla mappa riguardano i colori utilizzati per la rappresentazione delle chiome, che ora permettono una più facile ed immediata distinzione tra conifere e latifoglie; è stato anche rivisto l’ordine di alcuni temi/gruppi, nello specifico ora gli oggetti di “Cespugli, tappezzanti e siepi” risultano collocati al di sopra dell’arredo urbano per una migliore leggibilità.

Nella scheda albero è stato creato un nuovo tab “Storico” che mostra le modifiche ad alcuni parametri della pianta (tassonomia, altezza, diametro tronco, diametro chioma, fase fisiologica,  posizione). Ad ogni modifica di uno di questi parametri viene aggiunta una riga nella tabella storico con evidenziato il valore modificato, chi l’ha modificato e quando.  In questa sezione sono state riportate tutte le modifiche fatte nel tempo alla scheda albero (che GreenSpaces in precedenza tracciava ma non visualizzava) e, a partire da questo aggiornamento, ogni singola modifica viene visualizzata nell’elenco, comprese quelle relative alla variazione di stato della pianta, precedentemente contenute nel tab “Iter”. Tutti i dati sono filtrabili ed esportabili.



Fig 3.1: Il nuovo tab “Storico” nel quale si registrano le variazioni apportate

Le stampe di monitoraggio consentono di avere un resoconto della situazione di località, alberi e lavori. Fino ad ora la stampa rappresentava la situazione al momento della richiesta. D’ora in poi sarà più semplice verificare quale è stata la situazione ad una certa data. 

Dalla lista delle località è infatti possibile filtrare per il nuovo campo “Attivo in data” e la stampa statistica mostrerà solo quelle che erano presenti quel giorno. 

Stampando invece la statistica degli alberi, la casella di dialogo presenta ora la possibilità di inserire la data alla quale si dovrà riferire la statistica (vedi Fig. 4.1)

Mentre dal menù dei lavori programmati la stampa statistica ora tiene conto del filtro impostato sulle date (filtro periodo). Inoltre la stampa del monitoraggio dei lavori ora è stata estesa in modo da includere non solo lavori su alberature, ma i lavori di tutte le categorie.



Fig 4.1 il nuovo filtro nel dialogo di stampa

Nell’ambito del progetto Interreg IT-CH VerdeVale sono stati sviluppati alcuni indici per calcolare il valore ambientale delle aree verdi. Ora questi indici sono disponibili per tutti i clienti che attivano il Modulo BENEFITS.

Nella scheda località il nuovo tab “Valore ambientale” riporta i seguenti indici:

  • Capacità d’infiltrazione media (calcolata in base alla media della capacità di infiltrazione delle diverse coperture del suolo presenti nell’area. È necessario un censimento completo di tutti gli elementi di un’area per visualizzare questa informazione);

  • Indice di Simpson per diversità arborea;

  • Indice medio dimensionale arboreo;

  • Valore ambientale arboreo.

Questi indici vengono calcolati trimestralmente in base al censimento della località. Il calcolo può anche essere aggiornato dall’utente in un momento specifico, per esempio dopo che il censimento è stato aggiornato in modo significativo.

Il calcolo di servizi ecosistemici per alberi e arbusti è stato migliorato e adesso è disponibile in alcuni nuovi elenchi aggregati per facilitare l'interpretazione.

I benefici ambientali degli alberi e arbusti vengono calcolati giornalmente in base ai parametri delle piante e dei dati meteorologici, e sono visibili negli appositi elenchi. 

Per facilitare l’interpretazione dei dati annuali sono stati creati nuovi elenchi, che consentono di visualizzare il dato annuale. Per l’anno corrente il valore annuale mostrato è il valore cumulativo fino al giorno della visualizzazione ed aumenta giornalmente fino al completarsi dell’anno.  

I servizi ecosistemici delle piante di un'intera località vengono sommati su base annua e sono visualizzabili nel tab “Servizi ecosistemici” nella scheda “Località”.

Per i servizi ecosistemici di stoccaggio CO2, assorbimento CO2, rimozione PM10, e risparmio di energia, è stato aggiunto il calcolo del valore economico su base annua. I prezzi unitari da applicare a ciascun servizio ecosistemico sono distinti di anno in anno, e sono configurabili dall’utente amministratore. I valori iniziali vengono inseriti a cura di R3GIS utilizzando fonti ufficiali (costo medio di una tonnellata di CO2 calcolato per ogni paese dalla Banca Mondiale, il prezzo medio dell'energia elettrica e il costo sociale unitario della PM10 riportato nella banca dati europea Ecosense). Se al primo gennaio dell’anno nuovo nessun prezzo unitario è stato inserito dall’utente, automaticamente vengono copiati i prezzi dell’anno precedente. Nel caso di modifica di un prezzo unitario, il ricalcolo del valore economico avviene direttamente al salvataggio della configurazione.

Con questa versione abbiamo implementato una nuova fonte meteo Open Data. I dati meteo vengono mostrati nel cruscotto meteo e nell’elenco di dati meteo orari. Inoltre, sono incluse le previsioni per le 72 ore seguenti e vengono calcolati valori statistici giornalieri.

Per i nostri clienti che hanno sottoscritto l’abbonamento per il rilievo periodico dei gemelli digitali degli alberi con greehill (www.r3gis.com/greehill) per il censimento intelligente degli alberi, ora è possibile passare con il semplice click su un bottone dalla scheda “Albero” di GreenSpaces alla rappresentazione del gemello digitale dell’albero sulla piattaforma greehill.



Fig 5.1: Scheda albero con bottone di collegamento
Fig 5.2: Scheda gemello digitale greehill richiamata

Una segnalazione di monitoraggio (MON) può essere collegata ad un oggetto e il lavoro risultante eredita la sua posizione. Per gli oggetti puntiformi è la posizione puntuale, per le aree è il baricentro dell'area e per gli oggetti lineari è il punto a metà della linea.

Questo funziona bene per gli oggetti presenti nell'inventario, come i singoli alberi.

Nel caso di segnalazioni su oggetti non presenti nell'inventario, la posizione della segnalazione veniva persa al momento della creazione del lavoro, in quanto non collegata ad alcun elemento censito.

Grazie ai nuovi sviluppi di questo rilascio, è ora possibile includere la posizione della segnalazione nel lavoro con le seguenti due opzioni:

  1. Se la segnalazione non è collegata ad alcun oggetto, la posizione della segnalazione stessa viene utilizzata automaticamente per il lavoro da essa risultante.

  2. Se la segnalazione è collegata ad un oggetto, la posizione dell'oggetto viene trasferita al lavoro per impostazione predefinita, ma è possibile attivare un flag  opzionale per utilizzare comunque la posizione della segnalazione invece della posizione dell’oggetto (per esempio quando si vuole segnalare la presenza di una buca in un prato di dimensioni estese).



Fig 6.1 La casella di controllo che permette di utilizzare la posizione geografica della segnalazione al posto di quella dell’oggetto selezionato

Per risolvere la difficoltà di selezionare specifici oggetti per un determinato tipo di lavoro, è stato implementato un nuovo filtro di ricerca per “Numero Oggetto” (pt, Nr.). Questo filtro è disponibile nella fase di selezione oggetti per una lavorazione multipla. Per poter usare correttamente questo nuovo campo, si consiglia preventivamente di compilare/modificare il parametro pt/Nr degli oggetti sui quali si vuole pianificare la lavorazione, aggiungendo ad esempio una lettera come indicazione di categoria di manutenzione (es. 1A, 2A, 3B, 4B, 5C, ecc.) e poi filtrare gli oggetti da utilizzare nel lavoro multiplo impostando il campo “Nr.” nel filtro con l’opportuna lettera identificativa.



Fig 7.1 Tramite il filtro “Nr.” è possibile selezionare specifici oggetti per un determinato tipo di lavoro 

Se durante un controllo VSA viene rilevato un cambio di cartellino, ora la scheda VSA che viene stampata ne indica la sostituzione e contiene sia il vecchio che il nuovo numero di cartellino.


Fig 8.1 Stampa con evidenza del cambio di cartellino

La valutazione del rischio basata sul metodo Areté è stata introdotto con l’aggiornamento alla versione 5.18 ed è stato attivato per alcuni clienti pilota. Durante l’utilizzo sono emerse alcune discrepanze tra il protocollo Areté (nello specifico l’Excel ARETE_OPEN.xlsx) e gli algoritmi di calcolo sviluppati in GreenSpaces. La differenza riguardava nello specifico, i parametri per le classi di bersagli mobili (traffico, pedoni/ciclisti), che sono stati ora corretti in modo da essere calcolati dinamicamente, come avviene nel metodo Areté. Con gli ultimi perfezionamenti è ora possibile attivare la valutazione del rischio su tutte le installazioni. L’attivazione rimane comunque a richiesta. Qualora siate interessati vi preghiamo di inviare una mail ad R3GIS.

La nuova versione di GreenSpaces Mobile facilita la visualizzazione/modifica di lavori direttamente da mappa: se è presente un solo lavoro, cliccando sulla mappa, si apre direttamente la scheda, mentre se sono presenti più lavori sovrapposti geograficamente, si apre una lista che permette all’utente di scegliere quale dei lavori presenti visualizzare.




Fig 9.1 Lavori su mappa mobile
Fig. 9.1 Lista per scegliere il lavoro

Su richiesta è ora possibile integrare il proprio IAM (Identity and Access Management) basato su standard OpenID Connect (OIDC) con la gestione utenti di GreenSpaces. In questo modo sarà possibile, per esempio, accedere a GreenSpaces con le credenziali rilasciate dal portale del proprio Comune/Ente. Il modulo di integrazione è facoltativo ed ha un costo addizionale.

  • Allineamento dei filtri avanzati tra lista “Alberi” e lista “Lavori programmati”;

  • Selezione oggetti per lavori multipli tramite l’inserimento di una geometria;

  • Gestione della selezione di più di 3.000 oggetti (1.000 nella precedente versione) nella programmazione lavori;

  • Controllo sulla validità del tipo di lavoro da programmare per l’oggetto selezionato;

  • Miglioramento dell’intestazione della stampa lista lavori;

  • Non è più possibile pianificare VSA su ceppaie e piante abbattute;

  • Non vengono più proposti attrezzi storicizzati nella lista degli attrezzi sui quali fare ispezioni;

  • Comportamento dell’app mobile relativo ai filtri, quando si cerca di visualizzare in mappa mobile più di 500 lavori.