Versione 5.16

June 27, 2022

Questa funzione è disponibile sull'app GreenSpaces Mobile ogni volta che si crea una nuova scheda (o si modifica una esistente) nelle sezioni Alberi, VTA, Attrezzi, Ispezioni e Lavori. Dove fino ad ora è stato possibile inserire una sola immagine, con la nuova versione 5.16 è possibile inserire foto multiple. Tramite l'apposito pulsante si aggiunge l'immagine utilizzando l'applicazione della fotocamera del dispositivo che, una volta confermata, sarà visibile nella sezione “Foto”. Contestualmente, il pulsante “Aggiungi foto” rimarrà attivo, offrendo così la possibilità di scattare nuove fotografie che saranno aggiunte alla sezione “Foto”. Durante la successiva sincronizzazione, tutte le fotografie scattate vengono caricate sul server e diventano visibili su GreenSpaces Web nel tab “Immagini” della relativa scheda. La prima fotografia scattata diventa la foto principale e sarà visualizzata sulla scheda oggetto. Sarà possibile selezionare una fotografia principale diversa da quella di default sia in fase di acquisizione sulla app Mobile, sia successivamente dall'applicazione Web. In presenza di più foto, la foto principale è marcata con un simbolo verde. Questo aggiornamento attualmente non interessa la sezione “Segnalazioni”.

Abbiamo aggiunto nella lista del menù “Alberi con VTA pianificate” il pulsanteche permette di esportare la lista, opportunamente filtrata, in formato Excel per una più agevole gestione dei dati esternamente a GreenSpaces.

È ora possibile importare su GreenSpaces shapefile P1 (piante) anche senza aver compilato il campo “PT” (numero albero). Se sull'installazione, sulla quale si cerca di importare lo shapefile, è previsto obbligatoriamente il campo “Nr. albero” e lo shapefile non contiene l'informazione, le piante importate vengono segnate come “In lavorazione” in modo da poter attribuire il numero albero in un secondo momento.

Abbiamo aggiunto il campo ”Ø Chioma” alle schede “Cespuglio” (P103109) e “Pianta in vaso/fioriera” (P103259) che si trovano nell'elenco “Cespugli, tappezzanti e siepi”. In questo modo sarà in futuro possibile calcolare il valore dei benefici ambientali non solo di alberi, ma anche di cespugli e arbusti singoli in vaso.