Versione 5.20
Abbiamo creato un automatismo, grazie al quale, quando viene creato un nuovo lavoro su una o più località, il sistema compila automaticamente il campo "Impresa", nel caso in cui alla località sia assegnata in maniera univoca una sola impresa.
Attraverso questa nuova funzione, è possibile esportare un file in formato DXF contenente le geometrie del censimento di una località. Il formato DXF (Drawing Exchange Format) è utilizzabile con i software di disegno assistito.
Nei filtri avanzati del menù Alberi, è possibile ricercare tra i vari parametri gli alberi sprovvisti di tassonomia e cartellino. Infatti, nell'apposito filtro di ricerca sezione Alberi, compaiono due nuove voci di ricerca " Albero senza cartellino" e "Albero senza tassonomia".
Nei filtri avanzati del menù Lavori programmati, è presente un nuovo parametro di ricerca denominato "Lavoro senza impresa" che permette di ricercare nella programmazione tutti quelli non assegnati ad alcuna impresa.
Inoltre sono stati implementati nuovi filtri di ricerca per alberi e lavori per la data di inserimento.
Nella scheda posto libero, è stato creato un nuovo tab "Storico" che mostra le modifiche intercorse sull’oggetto (tassonomia, sito di crescita, fase fisiologica, località, stato, posizione e dettagli).
Dal menù "Lavori da verificare" ora è possibile eseguire azioni multiple sui lavori attraverso il tasto di "Modifica multipla". Questa funzionalità, già presente nel menù Lavori programmati, si comporta in maniera analoga ma può essere utilizzata solo nella step 2 di validazione, ovvero dopo che allo step 1 il primo validatore ha dato un giudizio di conferma o meno, della corretta esecuzione del lavoro.
La versione attuale di GreenSpaces prevede un solo valore di lunghezza sulla scheda degli oggetti L1 e L2: in mancanza della geometria questo sarà presente sotto la voce "Lunghezza stimata" e sarà compilabile e modificabile manualmente; in presenza di geometria, invece, il campo si chiamerà "Lunghezza" e sarà compilato automaticamente dal sistema con il valore calcolato dalla geometria (e non sarà quindi modificabile manualmente dall’utente).
Nella nuova versione di GreenSpaces, quando è prevista la valutazione del rischio degli alberi, è possibile compilare la scheda VSA secondo due modalità tra loro alternative: metodo VTA oppure valutazione del rischio. Nella parte in alto della scheda VSA è necessario selezionare il metodo applicato.
E’ stato implementato un controllo sulla complessità delle password degli utenti. A richiesta il gestore di un’istanza di GreenSpaces può richiederne l’attivazione e in fase di cambio/rinnovo della password, il sistema si assicura che la nuova password risponda ai comuni criteri di complessità.
Nella sezione Configurazione del Menù è ora presente la voce "Famiglia" per poter implementare questo livello della tassonomia botanica.
In Generale > Alberi, utilizzando la funzione di "Modifica multipla" è ora possibile selezionare automaticamente tutti gli alberi filtrati e presenti nell’elenco su più pagine, cliccando sul pulsante "selezionare tutti gli oggetti del filtro".
Nelle schede Località, Albero, Attrezzi ecc. e nei filtri dei menu la posizione e le dimensioni dei campi da compilare sono state ottimizzate per migliorare la compilazione, la consultazione e lo scorrimento.
Con questa versione l’elenco di specie per le quali è disponibile il calcolo di benefici ambientali è stato significativamente ampliato. I coefficienti utilizzati negli algoritmi in GreenSpaces per il calcolo dei servizi ecosistemici arrivano da una di queste tre fonti:
Ricerca: Per alcune specie arboree ed arbustive studiate nei progetti LIFE URBANGREEN e Interreg IT-CH Verdevale i coefficienti sono stati determinati attraverso misure in campo.
Letteratura: Per specie non studiate e non assimilabili a specie studiate, sono stati utilizzati valori estratti da pubblicazioni scientifiche.
i-Tree: Per singole specie per le quali non sono disponibili né dati di ricerca né pubblicazioni scientifiche, i coefficienti sono stati derivati dalle formule utilizzate in i-Tree (database "GlobAllomeTree" http://www.globallometree.org) e reinterpolate su funzioni continue della stessa forma.
L’indicazione della fonte degli coefficienti per ogni singola pianta è disponibile nell’elenco di servizi ecosistemici annuali, nella colonna "Fonte".